Opere di Ernesto Giammarco
"Nessuna regione italiana è in debito
verso un unico ricercatore come,
nei riguardi di Giammarco, l'Abruzzo"
(Giacomo Devoto)
1) Primizie (raccolta di poesie in lingua italiana segnalata al Premio Nazionale Gastaldi per la poesia del 1949), Milano-Roma, Editore Gastaldi, 1950;
2) Canti Nuovi (poesie in lingua italiana), Milano-Roma, Gastaldi Editore, 1952;
3) Dialetti d'Abruzzo, in Atti del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari (Chieti, 4-8 settembre 1957), Firenze, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1958, pp. 355-375;
4) Antologia dei poeti dialettali abruzzesi dal '300 ai nostri giorni, Pescara, Edizioni "Attraverso l'Abruzzo", 1958;
5) Manuale ortografico dei dialetti abruzzesi, Pescara, Edizioni "Attraverso l'Abruzzo", 1958 (I edizione con prefazione di G. Bottiglioni, agosto 1958; II edizione riveduta ed ampliata, con
prefazione di L. Illuminati, novembre 1958);
6) Novelle sacre (raccolte in collaborazione con padre D. Lupinetti), Pescara, Edizioni "Attraverso l'Abruzzo", 1958;
7) Grammatica dei dialetti abruzzesi, Pescara, Edizioni "Attraverso l'Abruzzo", 1958;
8) Grammatica delle parlate d'Abruzzo e Molise (con prefazione di C. Merlo), Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi, 1960;
9) Rassegna bibliografica della linguistica abruzzese, in "Rivista abruzzese", a. XIII (1960), nn. 3-4, pp. 3-19;
10) Profilo storico del volgare letterario abruzzese, Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi, 1960;
11) Lessico dei termini geografici dialettali dell'Abruzzo e del Molise, Roma, La Rotografica Romana, 1960 (studio presentato al VII Convegno Internazionale di Scienze Onomastiche e
Toponomastiche di Firenze nel 1961);
12) Il dialetto nell'insegnamento della lingua, nel volume miscellaneo In Memoriam, Pescara, 1961;
13) Epicentro di diffusione dell'appellativo "penta", in Atti del VII Convegno Internazionale di Scienze Onomastiche e Toponomastiche, Firenze, 1962;
14) Le carelle, le girelle, il mulino, i tavetti. Quattro generi inediti di canti popolari abruzzesi, pubblicazione dell'A.S.T.R.A., Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi,
1962;
15) Italiano e toscano, in La lingua e la letteratura italiana, Lanciano, 1962;
16) Appunti su nomi prelatini della flora indigena delle Valli Dolomitiche, in "Archivio per l'Alto Adige", vol. LVII (1963), pp. 1-11;
17) Il vernacolo abruzzese nella narrativa e nella drammaturgia dannunziana, in "Abruzzo", rivista dell'Istituto di Studi Abruzzesi, a. I (1963), n. 3, pp. 271-291;
18) Lessico marinaresco abruzzese e molisano, studio presentato nel 1962 al I Congresso dell'Atlante Linguistico Mediterraneo e pubblicato, con prefazione di C. Battisti, nella collana
"Quaderni dell'Archivio Linguistico Veneto", Venezia, 1964;
19) Terminologia marinaresca abruzzese, in "Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo", edito a cura della Fondazione "G. Cini", Venezia, nn. 5-6 (1963-1964), pp. 149-157;
20) Cesare De Lollis dialettologo, in "Abruzzo", a. II (1964), n. 1, pp. 33-51;
21) I gerghi di mestiere in Abruzzo, in "Abruzzo", a. II (1964), n. 2, pp. 219-239;
22) Analisi fonematica della parlata d'Introdacqua, in "Abruzzo", a. II (1964), n. 3, pp. 354-371;
23) Situazione linguistica dell'Abruzzo e del Molise, in Atti del Convegno per la preparazione della Carta dei Dialetti Italiani (Messina, 16-17 maggio 1964), messina, Tipografia Samperi, 1965,
pp. 119-128; poi, con il titolo Appunti per la classificazione delle parlate abruzzesi e molisane, in "Abruzzo", a. III (1965), nn. 1-2, pp. 105-116;
24) Stornelli, incanate, girelle, in "Tuttitalia", n. 223, Firenze, 1965;
25) La parabola del figliol prodigo in 110 parlate abruzzesi e molisane, tre versioni in albanese, due in slavo (registrazione e trascrizione fonetica), Roma, Discoteca di Stato, 1966;
26) Qualche struttura linguistica nella 'Divina Commedia', in Testimonianze in omaggio a N. Paolelli, Pescara, 1966;
27) Abruzzo o Abruzzi?, in "Abruzzo supplemento", 1, 1967, pp. 56-58;
28) Interamna non Interamnia, in "Abruzzo supplemento", 2, 1967, pp. 59-61;
29) Sulmonese e sulmontino, in "Abruzzo supplemento", 3, 1967, pp. 69-71;
30) Isoglosse umbre e abruzzesi con particolare riguardo al cicolano, in Atti del V Convegno di Studi Umbri, Perugia, 1967, pp. 429-447;
31) Il gergo dei muratori di Nereto, in "Bollettino della Carta dei Dialetti Italiani", n. 3, Taranto, Editrice Jonica, 1968, pp. 17-31;
32) Il nome del calabrone nelle Tre Venezie, in "Archivio per l'Alto Adige", 1968, pp. 315-320 e in Studi in onore di Carmelina Maselli, Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia,
1968, pp. 129-134;
33) Dizionario Abruzzese e Molisano (DAM), vol. I (A-E), Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1968;
34) Dizionario Abruzzese e Molisano (DAM), vol. II (F-M), Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1969;
35) Storia della cultura e della letteratura abruzzese, Roma Edizioni dell'Ateneo, 1969;