-
AA.VV., Lezioni di Linguistica II, Libreria dell’Università Editrice, Pescara 1998.
-
Ajello R., Sani S. (a cura di), Scritti Linguistici e Filologici in onore di Tristano Bolelli,
Pacini, Pisa 1995.
-
Atti dei Convegni della Società Italiana di
Glottologia, Giardini Editori, Pisa:
-
Ajello R. (testi raccolti a cura di), Le minoranze linguistiche: stato attuale e proposte di tutela,
1984.
-
Ajello R. (testi raccolti a cura di), Interferenza linguistica, 1977.
-
Campanile E., Letta C., Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Giardini,
Pisa 1979.
-
De Felice E. (testi raccolti a cura di), Lingue, dialetti, società, 1979.
-
La cultura italica, 1978.
-
Lingue a contatto nel mondo
antico, 1978.
-
Mazzuoli Porru G. (testi raccolti a cura di), Nuovi metodi e problemi nella linguistica storica,
1980.
-
Quattordio Moreschini A. (testi raccolti a cura di), L’etrusco e le lingue dell’Italia antica,
1985.
-
Quattordio Moreschini A. (testi raccolti a cura di), La formazione delle lingue letterarie,
1985.
-
Quattordio Moreschini A. (testi raccolti a cura di), Tre millenni di storia linguistica della
Sicilia, 1984.
-
Quattordio Moreschini A.
(testi raccolti a cura di), Un periodo di storia linguistica: i neogrammatici,
1986.
-
Vineis E. (testi raccolti a cura di), Alle origini del latino, 1982.
-
Vineis E. (testi raccolti a cura di), La toponomastica come fonte di conoscenza storica e
linguistica.
-
Vineis E. (testi raccolti a cura di), Latino volgare, latino medioevale, lingue romanze,
1984.
-
Vineis E. (testi raccolti a cura di), Le lingue indoeuropee di frammentaria attestazione,
1983.
-
Vineis E. (testi raccolti a cura di), Per la storia e la classificazione dei dialetti italiani,
1980.
-
Bonfante G., Latini e Germani in Italia, Pàtron, Bologna 1977.
-
D’Achille P. (a cura di), La “Cronaca volgare” isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area abruzzese,
Deputazione Abruzzese di Storia Patria, L’Aquila 1982.
-
Devoto G., Gli antichi italici, Firenze, Vallecchi, 1931.
-
Farè P. A., Postille italiane al REW, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano 1972.
-
Gamillscheg
E., Romania Germanica, Berlin und Leipzig 1935, 3
voll.
-
Garbato
E., L’Odissea di Omero tradotta in napoletano,
Editrice Gaia, Napoli 2008.
-
Heilmann L., Linguaggio, Lingue, Culture. Saggi linguistici e indologici, il Mulino, Bologna
1983.f
-
LEI - Lessico Etimologico
Italiano, Akademie der Wissenschaften und
Literatur, fascc. 1979-1987.
-
Letta C., D’Amato S., Epigrafia della regione dei Marsi, Cisalpino-Goliardica, Milano 1975.
-
Milani M., Il Liri. Etimologia d’un nome, Editrice Italica, Pescara 1990.
-
Molise. Croato e Arbëresh. Itinerario tra i
comuni delle minoranze linguistiche, Regione Molise, s. d.
-
Petracco Sicardi G., Caprini R., Toponomastica storica della Liguria, Sagep, Genova 1981.
-
Prosdocimi A. L., Tra epigrafia e filologia testuale nelle iscrizioni italiche, Edizioni dell’Ateneo, Roma
1974.
-
Quaderni dell’Atlante Lessicale
Toscano, Firenze 1982.
-
Rohlfs G., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Fonetica, Torino, Einaudi, 1966;
Morfologia, 1968; Sintassi, 1969.
-
Saggio dell’Atlante Lessicale
Toscano, Università di Firenze 1973.
-
Sansone G. E. (a cura di), Il “Livre des bestes” di Ramon Lull, Quaderni di Marsia, 1964.
-
Schulze
W., Zur Geschichte Lateinischer Eigennamen,
Berlin/Zürich/Dublin 1966.
-
Sgroi S. C., A proposito dei Dizionari di linguistica (estr. da “Siculorum Gymnasium”, XXVII, 2,
Luglio-Dicembre 1974).
-
Silvestri D. (a cura di), Lineamenti di storia linguistica della Campania antica, I. I dati
etnotoponomastici, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1986.
-
Sitillo G.
C., L’Eneide di Virgilio Marone trasportata dal latino in ottaua
rima napoletana, Parrino, Napoli 1699.
-
Sorella
A., Aspetti del linguaggio letterario abruzzese,
Libreria dell’Università editrice, Pescara 1994.
-
Sorella
A., Manualetto di dizione per centro-meridionali.
Proposte per una resistenza linguistica nell’Italia che si riscopre razzista, Libreria dell’Università, Pescara 1997.
-
Sorella
A., Tra lingua e letteratura, Edizioni dell’Ateneo,
Roma 1987.
-
Ugolini F. A.,
Testi volgari abruzzesi del Duecento, Torino, Rosenberg and Sellier, 1959.
-
Vinciguerra
S., Sani S. (a cura di), Scritti in memoria di Tristano
Bolelli, Nistri-Lischi, Pisa 2003.
-
Von Meyer-Lübke W.,
Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelber, Carl Winters Universitätsbuchhandlung, 1935.
-
Zamboni
A., Etimologie friulane e venete, Doretti, Udine,
1973.
-
Zilli
C., Manfrediana, un poema e una commedia inediti del
primo Cinquecento italiano, Adriatica Editrice, Bari 1991.