-
I dialetti italiani. Storia, struttura,
uso, a cura di M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, G. P. Clivio, UTET,
Torino, 2002.
-
Profilo dei dialetti
italiani, a cura di M. Cortelazzo, Pacini editore, Pisa:
-
Atzori M. T., Sardegna, 1982.
-
Berruto G., Piemonte e Valle d’Aosta, 1974.
-
Falcone G., Calabria, 1976.
-
Giammarco E., Abruzzo, 1979.
-
Giannelli L., Toscana, 1976.
-
Lüdtke H., Lucania, 1979.
-
Massariello Merzagora
G., Giudeo-Italiano, 1977.
-
Pellegrini G. B., Carta dei dialetti d’Italia, 1977.
-
Valente V., Puglia, G. B. Mancarella, Salento, 1975.
-
Zamboni A., Veneto, 1974.
-
Baccetti Poli R., Saggio di una bibliografia dei gerghi italiani, Università di Padova, Pubblicazioni della
Facoltà di Lettere e Filosofia, vol. XXVIII (s.a.).
-
Bertoni G., Italia dialettale, Milano, Hoepli, 1916.
-
Boccia D., Descrizione linguistica del dialetto di Opi (tesi di laurea), Torino 2015.
-
Bottiglioni G., Manuale dei dialetti italici (osco, umbro e dialetti minori). Grammatica, testi, glossario con
note etimologiche, Bologna, STEB, 1954.
-
Caratù P. (a cura di), La parabola del figliuol prodigo nei dialetti italiani. I dialetti della Lucania,
Università degli Studi di Bari, 1981.
-
Caratù P. (a cura di), Libro d’apprezzo delli territori e vigne di Manfredonia (1741), Atlantica editrice,
Foggia, 1984.
-
D’Elia M., La ‘scenzia’ nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis, Olschki, Firenze
1989.
-
D’Elia M., Un sonetto salentino del Settecento, Adriatica editrice Sal., Lecce 1983.
-
D’Elia M., Una denominazione del ‘maggese’ nei dialetti dell’Italia meridionale, Adriatica editrice Sal.,
Lecce 1982.
-
de Santis M. I., Saggi di toponomastica molfettese, Mezzina, Molfetta, 1980.
-
De Simoni G. (a cura di), Inventario dei toponimi Valtellinesi e Valchiavennaschi Territorio comunale di
Isolato, Società Storica Valtellinese-Centro di Studi Storici Valchiavennaschi, 1971.
-
Devoto G., Giacomelli G., I dialetti delle regioni d’Italia, Firenze, Sansoni, 1972.
-
Frattolillo Di Zinno R., Descrizione comparata delle parlate molisane. La leggenda de La principessa e il serpente,
editrice Lampo, Campobasso 1997.
-
Giacalone Ramat A., Il repertorio linguistico delle Comunità Alemanne della Valle del Lys, estratto da I dialetti
e le lingue delle minoranze di fronte all’italiano, Atti dell’XI Congresso SLI a cura di F. Albano Leoni, Bulzoni, Roma 1980.
-
Gulia L. (a cura di), Omaggio al dialetto, Atti del Convegno Centro di Studi Sorani “V. Patriarca”, Sora
1986.
-
Gusmeroli Duca P. (a cura di), Inventario dei toponimi Valtellinesi e Valchiavennaschi, Territorio comunale di
Talamona, Società Storica Valtellinese, 1971.
-
Levi U., I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia, Forni, Bologna, 1978 (rist. an. ed.
1901).
-
Merlo C., Lingue e dialetti d’Italia, Vallardi, Milano 1937.
-
Merlo C., Fonologia del dialetto di Sora, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1978, ristampa anastatica
dell’ed. di Pisa, 1920.
-
Minervini P., “Le carte di Molfetta” di F. Carabellese, Mezzina, Molfetta 1981.
-
Olivieri D., Saggio di un’illustrazione generale della toponomastica veneta, Lapi, Città di Castello, 1914
(con dedica dell’autore).
-
Pansa G., Saggio di uno studio sul dialetto abruzzese, Lanciano, Carabba, 1885.
-
Pellegrini G. B., Appunti sulle confinazioni alpine: la Marmolada (estratto da “Le Dolomiti Bellunesi”),
1983.
-
Pellegrini G. B., Schizzo fonetico dei dialetti agordini, Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
1956.
-
Piemontese P. (a cura di), La parabola del figliuol prodigo nei dialetti italiani. I dialetti del
Molise, a cura di Università degli Studi di Bari, 1982.
-
Piemontese P., L’uso del verbo nel “Trattato d’igiene e dietetica” di Anonimo Tarentino, Università degli
Studi di Bari, 1990.
-
Piemontese P., Le concordanze dei Dialetti del Molise nelle versioni della Parabola del Figliuol prodigo,
Università degli Studi di Bari, 1985.
-
Rolla P., Saggio di toponomastica abruzzese, Casale Monferrato, 1907.
-
Rossi G. B., Flora popolare agordina, introd. di G. B. Pellegrini, Tip. Francolini, Firenze 1964.
-
Savini G., La grammatica ed il lessico del dialetto teramano, Torino, Loescher, 1881.
-
Schiariti M., Appunti su variazioni ittionimiche in porti vicini della Calabria tirrenica, estratto da
BALM, 1 (1959).
-
Scorretti M., Il dialetto di Antrodoco, Fondazione Ernesto Giammarco, Pescara 2012.
-
Zolli P., recensione a E. Zanette, Dizionario del dialetto di Vittorio Veneto, estratto da “Ateneo
Veneto”, XVIII n.s., 18, 1-2 (Gennaio-Dicembre 1980). Zolli
P., Le parole
dialettali, Rizzoli, Milano, 1986.