-
Benizi C., Gente delle campagne della Val Vibrata. Folklore, Miti e Leggende, Marte editore, Colonnella 2009.
-
De Carolis M., La ciocia, Tipografia Pontone, Cassino 1995.
-
De Nino A., Malattie e rimedii negli usi e costumi abruzzesi, rist. anastatica ed. Fi 1891, Polla, Cerchio 1981.
-
Di Domenicantonio G., Aspetti inediti della religiosità popolare teramana, estratto da “Abruzzo”, XXXIX, gennaio-dicembre 2001.
-
Finamore G., Credenze, usi e costumi abruzzesi, rist. anast., Forni, Bologna 1984.
-
Finamore G., Tradizioni popolari abruzzesi, rist. anast., Polla, Cerchio 1986.
-
Giancristofaro E., Canti popolari abruzzesi, con un saggio di E. Giammarco e due CD allegati, Q. di Rivista Abruzzese 42, Lanciano 2002.
-
Giancristofaro E., Le superstizioni degli abruzzesi, Quaderni di Rivista Abruzzese 46, Lanciano 2003 (+ CD).
-
Giancristofaro E., Tradizioni popolari d’Abruzzo, Newton Compton, Roma 1995.
-
La cucina mediterranea tra le due sponde
dell’Adriatico, Atti del Convegno Accademia Italiana della Cucina, Pescara 2008.
-
Pansa G., Miti, leggende e superstizioni d’Abruzzo, vol. I, Caroselli, Sulmona 1924.
-
Pansa G., Ovidio nel Medioevo e nella tradizione popolare, Caroselli, Sulmona 1924.
-
Pansa G., S. Domenico di Cocullo e il culto dei serpari nella Marsica, ediz. a cura di I. Di Iorio, Adelmo Polla Editore, Cerchio (AQ) 1992.
-
Porto G., Proverbi abruzzesi, Aldo Martello editore, Milano 1968.
-
Sablone B., Uomini donne e santi di paese, Noubs, Chieti 2000.
-
Santilli M., I sentieri della religiosità popolare nel Parco regionale Sirente-Velino, Centro Servizi Culturali, L’Aquila 1997.
-
Tradizioni popolari abruzzesi. Bollettino ASTRA (aa. 1974-1982).
-
Una fetta della cultura d’Abruzzo, Catalogo della Mostra, Pescara 2001.
-
Zappone V., …C’era una volta il Folclore
(dattiloscritto).