-
AA.VV., Domenico Ciampoli. Atti del Convegno di Studi (Atessa, 21-22 marzo 1981), editrice R. Carabba, Lanciano 1982.
-
AA.VV., La figlia di Iorio, Atti del VII Convegno internazionale di studi dannunziani, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Pescara 1986.
-
AA.VV. Gabriele D’Annunzio: du geste au texte, Atti del Colloque International Université de Caen Basse-Normandie, ESI, Napoli 2002.
-
AA.VV., Migrazioni, Voci e scrittura, Sulmona 2009.
-
AA.VV., Il tempo e la morte, Voci e scrittura, Sulmona 2009.
-
AA.VV., La bellezza, Voci e scrittura, Sulmona 2012.
-
Cedrone M. A., Alberico da Settefrati e la sua visione predantesca, Graficart, Formia (LT) 2005.
-
Colantonio F., Nei cantieri di Toronto, Iannone, Isernia 2000.
-
D’Angelo P., Son of Italy, Qualevita, Torre dei Nolfi 2003.
-
D’Annunzio G., Il fuoco, Edizioni Bideri, Napoli 1914.
-
D’Annunzio G., Il piacere, BIT, Milano 1995.
-
D’Annunzio G., La figlia di Iorio, ristampa anastatica del manoscritto originale, Tip. Marchionne, Chieti 2004.
-
De Rosa M., “La donna in vetrina” di Luigi Antonelli. Testi e contesti, Aracne, Roma 2009.
-
De Rosa M., Luigi Antonelli e l’elaborazione della “Bottega fantastica”. Lettere inedite ad Antonio Di Iorio (estratto da “Studi Medievali e Moderni”, VIII,
I, 15/2004).
-
Di Benedetto V. (a cura di), Luigi Di Benedetto insigne letterato abruzzese, Sulmona 1997.
-
Di Carlo E. (a cura di), Caro Pascal, Carteggio D’Annunzio – Masciantonio (1891-1922), Casoli, Mario Ianieri Editore, 2011.
-
Esposito V., La riflessione poetica, Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD) 1997.
-
Esposito V., Silone vent’anni dopo, Amministrazione Provinciale, L’Aquila 1998.
-
Fares A., Pescara, d’Annunzio e Fiume a 90 anni dal Natale di sangue, Atti del Convegno e catalogo della Mostra, A.L.M.A., Pescara 2012.
-
Gerra F., La vita di Gabriele d’Annunzio raccontata da Franco Antonicelli (estr. da “Abruzzo”, III, 1965, 1-2).
-
Giammarco M., Lo specchio e il prisma. Paradigmi di rinnovamento nella drammaturgia italiana del primo Novecento, Campus, Pescara 1999.
-
Giammarco M. (a cura di), Dire il femminile. Scritture e dinamiche culturali tra Abruzzo e Europa, Il Torcoliere, Vasto 2006.
-
Giammarco M., Il «verbo del mare». L’Adriatico nella letteratura I. Antichi prodromi, riletture moderne, Palomar, Bari 2009.
-
Giammarco M., Il «verbo del mare». L’Adriatico nella letteratura II. Scrittori e viaggiatori, Palomar, Bari 2011.
-
Giammarco M., Il discorso di Mila (estratto da “Studi Medievali e Moderni”, IX, I, 17/2005).
-
Giammarco M., In viaggio per l’oltre. L’Abruzzo di Savinio (estratto da “Studi Medievali e Moderni”, IX, II, 18/2005).
-
Giammarco M., La parola tramata. Progettualità e invenzione nel testo di D’Annunzio, Carocci, Roma 2005.
-
Giammarco M., Luigi Antonelli. La scrittura della dispersione, Bulzoni, Roma 2000.
-
Giammarco M., Poesia e discorsività in “Alcyone”: ‘Beatitudine’ (estratto da Le forme della discorsività nella poesia del ‘900, a cura di C. Benussi e N.
D’Antuono, Millennium, Bologna 2006).
-
Giammarco M., Sul limitare dell’Ombra. Il giardino dannunziano ne “L’innocente” (estratto da “Italies. Revue d’études italiennes” – Université de Provence, 8, 2004).
-
Giannangeli O. (a cura di), La poesia di Vittorio Clemente (1895-1975), Atti del Convegno, Amministrazione Provinciale, L’Aquila 1995.
-
Giannangeli O., Sulmona e la valle Peligna in Ovidio, estratto da M. Buonocore, O. G., D. V. Fucinese, La valle peligna nella Romanità e nel Medioevo, Di
Cioccio, Sulmona 1991.
-
Giovannitti A., Parole e sangue, Iannone, Isernia 2005.
-
Glicone I., Ritorno alla vita, Pagine, Roma 2010.
-
Moretti V. (a
cura di), Nei paesi dell’utopia. Identità e luoghi della letteratura abruzzese all’estero, Bulzoni, Roma 1997.
-
Murolo L., Il labirinto della “Serrata”. Giuseppe Mezzanotte tra letteratura e cinema, Solfanelli, Chieti 1994.
-
Oliva G. (a cura
di) La capanna di bambusa. Codici culturali e livelli interpretativi per “Terra vergine”, Solfanelli, Chieti 1994.
-
Oliva G. (a cura
di), Giornali e riviste in Abruzzo tra Otto e Novecento, Bulzoni, Roma 1999.
-
Oliva G. (a cura
di), La Casa Editrice Carabba e la cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento, Bulzoni, Roma 1999.
-
Oliva G. (a cura di), Romualdo Pàntini nella cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento. A cinquant’anni dalla morte (1945-1995), Il Torcoliere, Vasto
1997.
-
Papponetti G., Ghisetti Giavarina A. (a cura di), Ovidio a stampa, Sulmona 1989.
-
Papponetti G., Il “Corfinium” di Marc’Antonio Lucchetti, Estratto dal “Bullettino della Deputazione di Storia Patria”, LXXIX, 1989.
-
Papponetti G., Umanesimo di frontiera, Amministrazione Provinciale, L’Aquila 1997.
-
Persichetti N., Pensieri e sentenze, a cura di E. Centofanti, Fondazione Carispaq, L’Aquila 2006.
-
Rosato G., Studi e antologia dell’opera, Ediars, Pescara 2003.
-
Ruozzi G., Ennio Flaiano, una verità personale, Carocci, Roma 2012.
-
Russi L., L’agonista. Gabriele d’Annunzio e lo sport, ESA, Pescara 2008.
-
Verney J., Un pranzo di erbe, Qualevita, Torre dei Nolfi 2014.