Giammarco e l'Adriatico

Istituto per gli Studi Adriatici

 

 

 

 

 

Presentazione

Convegno CISDID in Italy

In Memory of Ernesto Giammarco

Mare Gratis di Fabio Fiori

Campagna Soci

Opere di Ernesto Giammarco

  1. Primizie (raccolta di poesie in lingua italiana segnalata al Premio Nazionale Gastaldi per la poesia del 1949), Milano-Roma, Gastaldi Editore, 1950.
  2. Canti Nuovi (poesie in lingua italiana), Milano-Roma, Gastaldi Editore, 1952.
  3. Antologia dei poeti dialettali abruzzesi, Pescara, Edizioni Attraverso l’Abruzzo, 1958.
  4. Manuale ortografico dei dialetti abruzzesi, Pescara, Edizioni Attraverso l’Abruzzo, 1958 (I edizione con prefazione di G. Bottiglioni, agosto 1958; II edizione riveduta e ampliata, con prefazione di L. Illuminati, novembre 1958).
  5. Novelle sacre (raccolte in collaborazione con padre D. Lupinetti), Pescara, Edizioni Attraverso l’Abruzzo, 1958.
  6. Grammatica dei dialetti abruzzesi, Pescara, Edizioni Attraverso l’Abruzzo, 1958.
  7. Dialetti d’Abruzzo, in Atti del VII Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari (Chieti, 4-8 settembre 1957), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1959, pp. 355-375.
  8. Grammatica delle parlate d’Abruzzo e Molise (con prefazione di C. Merlo), Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi, 1960.
  9. Profilo storico del volgare letterario abruzzese, in appendice a Grammatica delle parlate d’Abruzzo e Molise (con prefazione di C. Merlo), Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi, 1960.
  10.  Rassegna bibliografica della linguistica abruzzese, in “Rivista abruzzese”, a. XIII (1960), 3-4, pp. 3-19.
  11.  Lessico dei termini geografici dialettali dell’Abruzzo e del Molise, Roma, La Rotografica Romana, 1960 (studio presentato al VII Convegno Internazionale di Scienze Onomastiche e Toponomastiche di Firenze nel 1961).
  12.  Le carelle, le girelle, il mulino, i tavetti. Quattro generi inediti di canti popolari abruzzesi, pubblicazione dell’A.S.T.R.A. (Associazione per lo Studio delle Tradizioni Regionali Abruzzesi), Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi, 1962.
  13. Appunti su nomi prelatini della flora indigena delle Valli Dolomitiche, in “Archivio per l’Alto Adige”, LVII (1963), pp. 1-11.
  14. Il vernacolo abruzzese nella narrativa e nella drammaturgia dannunziana, in “Abruzzo”, rivista dell’Istituto di Studi Abruzzesi, I (1963), 3, pp. 271-291.
  15. Lessico marinaresco abruzzese e molisano, studio presentato nel 1962 al I Congresso dell’Atlante Linguistico Mediterraneo e pubblicato, con una premessa di C. Battisti, nei “Quaderni dell’Archivio Linguistico Veneto”, 2, Istituto per la Collaborazione Culturale Venezia-Roma, 1963.
  16. Terminologia marinaresca abruzzese, in “Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo”, edito a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, diretto da M. Deanović e G. Folena, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 5-6 (1963-1964), pp. 149-157.
  17. Cesare De Lollis dialettologo, in “Abruzzo”, II (1964), 1, pp. 33-51.
  18. I gerghi di mestiere in Abruzzo, in “Abruzzo”, II (1964), 2, pp. 219-239.
  19. Analisi fonematica della parlata d’Introdacqua, in “Abruzzo”, II (1964), 3, pp. 354-371.
  20. Situazione linguistica dell’Abruzzo e del Molise, in Atti del Convegno per la preparazione della Carta dei Dialetti Italiani (Messina, 16-17 maggio 1964), Messina, Tipografia Samperi, 1965, pp. 119-128; poi, con il titolo Appunti per la classificazione delle parlate abruzzesi e molisane, in “Abruzzo”, III (1965), 1-2, pp. 105-116.
  21. La parabola del figliol prodigo in 110 parlate abruzzesi e molisane, tre versioni in albanese, due in slavo (registrazione e trascrizione fonetica), Roma, Discoteca di Stato, 1966.
  22. Abruzzo o Abruzzi?, in “Abruzzo - supplemento”, 1, 1967, pp. 56-58.
  23. Interamna non Interamnia, in “Abruzzo - supplemento”, 2, 1967, pp. 59-61.
  24. Sulmonese e sulmontino, in “Abruzzo - supplemento”, 3, 1967, pp. 69-71.
  25. Isoglosse umbre e abruzzesi con particolare riguardo al cicolano, in Atti del V Convegno di Studi Umbri I dialetti dell’Italia mediana (Gubbio, 28 maggio–1 giugno 1967), Centro Studi Umbri, Perugia, 1967, pp. 429-447.
  26. Il gergo dei muratori di Nereto (Teramo), in “Bollettino della Carta dei Dialetti Italiani”, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gruppo di Ricerca per la Dialettologia Italiana, 3,1968, pp. 17-31.
  27. Il nome del “calabrone” nelle Tre Venezie, in “Archivio per l’Alto Adige”, 1968, pp. 315-320 e in Studi in onore di Carmelina Naselli, Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1968, vol. I, pp. 129-134.
  28. Dizionario Abruzzese e Molisano (DAM), vol. I (A-E), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1968.
  29. Dizionario Abruzzese e Molisano (DAM), vol. II (F-M), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1969.
  30. Storia della cultura e della letteratura abruzzese, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1969.
  31. Glossarietto dei termini dialettali dei maiolicari, in Catalogo della Mostra della Ceramica antica e popolare d’Abruzzo e Molise (Castelli, 21 luglio-8 settembre 1968), Genova, 1969, pp. 39-50.
  32. Il gergo dei ramai di Monsampolo (in provincia di Ascoli Piceno), in “Abruzzo”, VII (1969), 1, pp. 1-12.
  33. Note abruzzesi, in “Archivio Glottologico Italiano” in onore di Benvenuto Terracini, LV, 1-2, Firenze, Casa Editrice Le Monnier, 1970, pp. 175-190.
  34. Terminologia agricola dell’area teramana nell’Alto Medioevo, in Atti del Convegno “Ignazio Rozzi e la storia dell’agricoltura meridionale”, Teramo, Edigrafital,1970, pp. 61-65.
  35. R. Parente, Zu matremonio a z’uso; la fijjanna de Mariella, a cura di E. Giammarco, Scanno, Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1971.
  36. Sistemi vocalici abruzzesi, in “Abruzzo”, IX (1971), 1-2, pp. 221-229.
  37. Abruzzo dialettale, Pescara, Istituto di Studi Abruzzesi, 1973.
  38. Abruzzo antico e nuovo, Pescara, Istituto di Studi Abruzzesi, 1973.
  39. Il gergo dei ramai di Force (in provincia di Ascoli Piceno), in “Abruzzo”, XI (1973), 1, pp. 43-45.
  40. Incontro tra lingua e dialetto, relazione tenuta al VI Convegno Nazionale della Cultura Abruzzese, in “Abruzzo”, XI (1973), 2-3, pp. 19-35.
  41. Selezione del verbo ausiliare nei paradigmi dei tempi composti, in “Abruzzo”, XI (1973), 2-3, pp. 61-87.
  42. Le denominazioni dell’arcobaleno, relazione tenuta al X Convegno per gli Studi Dialettali Italiani (Firenze, 22-26 ottobre 1973), in “Abruzzo”, XI (1973), 2-3, pp. 138-151; poi, con il titolo I nomi dell’arcobaleno nelle parlate abruzzesi, in Aree lessicali, Atti del X Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Pisa, Pacini Editore, 1976, pp. 307-321.
  43. La funzione storica dell’area culturale dell’Abruzzo adriatico, in “Rivista abruzzese”, XXVII (1974), 4, pp. 241-246, poi in “Adriatico/Jadran”, 1-2, 2006, pp. 13-20.
  44. La romanizzazione della Valle Peligna al tempo di Ovidio, relazione tenuta al Convegno di Studi Ovidiani, (Bucarest, 25-31 agosto 1972), in Acta Conventus Omnium Gentium Ovidianis Studiis Fovendis, a cura di N. Barbu, E. Dobroiu, M. Nasta, Bucarest, 1976, pp. 309-314.
  45. La poesia dialettale abruzzese dell’ultimo trentennio (1945-1975), Pescara, Istituto di Studi Abruzzesi, 1976.
  46. Le aree culturali dell’Abruzzo, in “Abruzzo”, XIV (1976), 2, pp. 69-102.
  47. Dizionario Abruzzese e Molisano (DAM), vol. III (N-R), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1976.
  48. I canti popolari abruzzesi, in “Rivista Abruzzese”, 1, 1977, poi in E. Giancristofaro, Canti popolari abruzzesi, con un saggio di Ernesto Giammarco e due CD allegati, Lanciano, Quaderni di Rivista Abruzzese, 2002, pp. 11-18. 
  49. Toponomastica e storia del Fucino, in “Abruzzo”, XVI (1978), 1-3, pp. 83-93.
  50. Società marinaresca e società pastorale in Abruzzo, relazione tenuta al XIII Congresso dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (Palermo, 1975), in “Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo”, 16-17, 1978, pp. 295-304.
  51. Abruzzo e Molise: traccia per un profilo di storia culturale unitaria, Brescia, Circolo Abruzzese-Molisano, 1978.
  52. Area culturale del Lazio meridionale. Proposta per l’aggregazione al dominio abruzzese-molisano-pugliese settentrionale, Quaderni di Studi Sorani, Sezione Dialettologia, Sora, Centro Studi “V. Patriarca”, 1978.
  53. Dizionario Abruzzese e Molisano (DAM), vol. IV (S-Z), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1979.
  54. Abruzzo, Pisa, Pacini Editore, 1979 (vol. n. 13 della Collana Profilo dei Dialetti Italiani diretta da M. Cortelazzo).
  55. L’etimologia: ripensamenti e riflessioni sul metodo, in “Abruzzo”, XVII (1979), 1-3, pp. 1-29.
  56. I nuovi compiti della dialettologia. L’area pugliese e l’area molisano-abruzzese, relazione tenuta alla V Settimana di Studi Pugliesi, Siponto, 1980, in “Lingua e Storia in Puglia”, VIII (1980), pp. 75-82.
  57. “Introduzione” a L. Anelli, Vocabolario vastese, nota bio-bibliografica di G. Oliva, R. Cannarsa Editore, 1980.
  58. Una traduzione dell’Eneide in dialetto napoletano di fine Seicento, in Letterature comparate. Problemi e metodo, Studi in onore di Ettore Paratore, Bologna, Pàtron Editore, 1981, vol. III, pp. 1405-1411.
  59. La base prelatina *CALMA nel toponimo abruzzese Caramànico (Pescara), in “Abruzzo”, XX (1982), 1-3, pp. 77-80.
  60. I nomi di persona e di santi nel lessico abruzzese, in “Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini”, Pacini, Pisa 1983.
  61. Una proposta etimologica di “parròzzo”, in “Abruzzo”, XXI (1983), 1-3, pp. 159-160.
  62. Per la storia linguistica di Interamna e di Teate, in “Abruzzo”, XXI (1983), 1-3, pp. 161-168.
  63. Rilettura di “O falce di luna calante”, ossia le forme naturali come vocalità, in Canto Novo nel centenario della pubblicazione, Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Dannunziani, Pescara, 1983, pp. 251-253.
  64. Pagine bianche. Riletture e/o brevi saggi di critica linguistica, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1984.           
  65. Cultura regionale abruzzese e cultura nazionale, in “Abruzzo”, XXII (1984), 1, pp. 125-134.
  66. Navelli (in collaborazione con M. Q. Lupinetti e R. Ciglia), Pescara, Editrice Italica, 1984.
  67. Rilettura del Cantico delle Creature, in “Critica letteraria”, 43, Napoli, Loffredo Editore, 1984, pp. 211-217.
  68. Abruzzo immaginario e Abruzzo storico, in “Quaderni del Rotary Club di Pescara Ovest”, VIII (1985), 4.
  69. Introdacqua (in collaborazione con M. Q. Lupinetti, R. Ciglia, F. Cercone, G. Giovannelli), Pescara, Editrice Italica, 1985.
  70. Nuove pagine bianche. Riletture e/o brevi saggi di critica linguistica, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985.
  71. Lessico Etimologico Abruzzese (LEA), vol. V del DAM, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985.
  72. Interaquae (edizione pregiata di n. 250 esemplari), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1986.
  73. Modesto Della Porta in diacronia, in “Rivista abruzzese”, XXXIX (1986), 2, pp. 69-75, poi in Modesto Della Porta nella società abruzzese, Atti del Convegno a cura di F. Lullo e U. Russo, Chieti, Solfanelli, 1989, pp. 81-88.
  74. Terze pagine bianche. Riletture e/o brevi saggi di critica linguistica, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1986.
  75. Precorso di Glottologia, Pescara, Libreria dell’Università, 1987.
  76. Denominazioni abruzzesi del neoplasma, relazione tenuta al XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina (Sulmona, 24-26 settembre 1987) in “Rivista abruzzese”, XL (1987), 4, pp. 217-221, poi in Atti del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina, a cura di C. Alicandri-Ciufelli, Sulmona, 1987, pp. 443-448.
  77. Il toponimo Ortona e i nomi locali preindeuropei delle due sponde adriatiche, relazione tenuta al Convegno di Studi Storici “L’Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII secolo”, Ortona, 25-26 luglio 1987, in Atti del Convegno di Studi Storici, Ortona, Associazione Archeologica Frentana, 1988, tomo I, pp. 1-6 (postumo).
  78. I Longobardi in Abruzzo, in Studi di Dialettologia Italiana in onore di M. Melillo, Bari, 1989, pp. 43-52 (postumo).
  79. Toponomastica Abruzzese e Molisana (TAM), vol. VI del DAM, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1990 (postumo).
  80. Toponomastica dei Monti della Laga, in La valle dell’alto Vomano e i Monti della Laga, Documenti dell’Abruzzo Teramano, III, 1, Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, 1991, pp. 84-92 (postumo).
  81. I prestiti greci nel lessico abruzzese, in “Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo”, Studi in memoria di M. Deanović, a cura della Fondazione G. Cini, 22-28 (1980-1986), Pisa, Giardini Editori, 1993, pp. 81-86 (postumo).
  82. Il dominio longobardo in Abruzzo, Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 1994 (postumo).
  83. Dialettologia Agnonese, in “Adriatico/Jadran. Rivista di cultura tra le due sponde”, 1/2007, pp. 125-137 (postumo).
  84. Lessico Italiano-Abruzzese (LIA), Pescara, Edizioni Tracce-Fondazione Pescarabruzzo, 2008 (postumo).
  85. Catalogo delle pubblicazioni dell’Istituto di Studi Abruzzesi.