Giammarco e l'Adriatico

Istituto per gli Studi Adriatici

 

 

 

 

 

Presentazione

Convegno CISDID in Italy

In Memory of Ernesto Giammarco

Mare Gratis di Fabio Fiori

Campagna Soci

Attività ISAD

Conversazioni Adriatiche

marzo-giugno 2016
marzo-giugno 2016
marzo-maggio 2015
marzo-maggio 2015

gennaio-maggio 2014
gennaio-maggio 2014
aprile-ottobre 2013
aprile-ottobre 2013

Fondazione Ernesto Giammarco
Istituto per gli Studi Adriatici

attività per la primavera 2011
in collaborazione con l’Università “G. d’Annunzio” di

Chieti - Pescara



12 maggio, ore 15,00 - Chieti, Campus Universitario, Aula Giuntella:
Conversazione di Lorenzo Braccesi sul tema Teopompo, l'Europa e l'orizzonte adriatico.


12 maggio, ore 17,00 - Chieti, Campus Universitario, Aula Giuntella:
Presentazione del libro di Maddalena Bassani, Antichità lagunari, Scavi archeologici e scavi archivistici, Chieti 2011. Dialogano con l’autrice Umberto Bultrighini e Sara Santoro.

18 maggio, ore 16,30 - Pescara, Polo Universitario di viale Pindaro, Aula Caffé:
Presentazione del volume a cura di Ljerka Simunković, Nataša Bajić Žarko, Miroslav Rožman, Lettere di Gian Luca Garagnin al fratello Domenico (1806-1814), Quaderni dell’Archivio di Stato di Split 2008/2009.  Dialogano con gli autori Giovanni Brancaccio, Nicola D’Antuono, Marilena Giammarco.  


10 giugno, ore 9,30 - Pescara, sala Conferenze della Fondazione Pescarabruzzo, Corso Umberto 83 - Convegno Internazionale su:
Durazzo, Porta dell'Adriatico
per i dieci anni di attività della Missione Archeologica Italiana a Dürres
diretta da Sara Santoro

Partecipano il Sindaco di Dürres, l’Ambasciatore d’Albania a Roma, l’Ambasciatore d’Italia a Tirana, il Direttore dell’Istituto Nazionale di Archeologia della  Repubblica di Albania, le Autorità accademiche delle Università degli Studi dell’Albania e della Macedonia e del Kosovo, le Autorità accademiche dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Neritan Ceka presenta il volume Dyrrachium II, Scavi di emergenza dal 2001 al 2007. Quindi intervengono Apollon Baçe (La conservazione e valorizzazione dei monumenti in Albania, Fra stato attuale e prospettive); Massimo Bianchi (I progetti di sviluppo delle piccole e medie imprese albanesi in campo culturale, 2004-2010); Lorenzo Braccesi (L’Albania e la leggenda di Ulisse), Giulia De Francesco (Durazzo nella voce dei poeti antichi); Marco Presutti (Adriano, Dyrrachium e la riqualificazione urbana); Piero Rovigatti (Durazzo oggi, Un caso urbanistico); Sara Santoro - Afrim Hoti (Raccontare Durazzo, Dieci anni di studi urbanistici sulla città antica); Barbara Sassi (Gli scavi italo-albanesi nell’anfiteatro, Alla ricerca delle fasi postclassiche); Carlo Varagnoli (Il restauro dell’anfiteatro, Linee guida).


Il Presidente dell’ISAd
Lorenzo Braccesi